FERNANDO ALEMANNO MD : PUBBLICATIONS
1 Sarpellon M, Alemanno F, Porati U: Sulla prevenzione delle mialgie da succinilcolina mediante pretrattamento con pachicuraro. Il Giornale Medico della Marca Trevigiana 1971, Vol. XXIX, N.1: 1-6
2 Alemanno F, Busato G, Porati U: Il diidrossiacetone per infusione endocarotidea nel trattamento dell’edema cerebrale. Acta Anaesth: It. 1972, Vol XXIII, N. 4: 283-292
3 Marzotti A, Alemanno F, Alati G.L, Valenti F e A. Gasparetto: Un’ipotesi da verificare: possibilità terapeutiche della tiamina nel tetano. Acta Anaesth: It. 1972, Vol XXIII, N.5: 447-448
4 Alemanno F, Sarpellon M, Porati U: Rapporto tra dosaggio di singole somministrazioni di succinilcolina e sequele mialgiche postoperatorie. Acta Anaesth. It. 1972, Vol XXIII, N.5: 459 – 61
5 Alemanno F, Busato G, Sarpellon M, Maifreni F: L’associazione ossame-tiamina in un caso di tetano gravissimo. Acta Anaesth: It. 1973, Vol. XXIV, N.4: 427-430
6 Busato G, Maifreni F, Alemanno F: Alotano e fegato: Acta Anaesth: It. 1973, Vol XXIV, N.5: 573 – 605
7 Alemanno F, Busato G, Massera G: L’anestesia tiaminica nella pratica clinica. Acta Anaesth: It. 1973, Vol XXIV, N.6: 725-734
8 Alemanno F, Porati U: Un’ipotesi da verificare: possibilità terapeutiche della xilite nell’edema cerebrale. Acta Anaesth: It. 1974, Vol XXV, N.2: 221-224
9 Busato G, Alemanno F: Praticità dell’associazione Propanidide-NLA nelle anestesie di breve durata: Acta Anaesth: It. 1974, Vol XXV, N.3: 335-338
10 Chinaglia A, Alemanno F, Busato G: Influenza del farmaci anestetici sulla funzionalità dell’Oddi. Acta Anaesth: It. 1975, Vol XXVI, N.2: 157-165
11 Marzotti A, Alemanno F, Pierri A, Costa PP, Sammartano G: Valutazione di alcuni parametri bioumorali rilevati su sangue e linfa di animali sottoposti a shock sperimentale in condizioni diverse di anestesia. Acta Anaesth: It. 1976, Vol XXVII, N.7: 199-210
12 Porati U, Alemanno F, Danieli F, Greseslin S: Influenza dell’apporto postoperatorio di aminoacidi sul comportamento delle proteine totali e delle albumine. Acta Anaesth: It. 1976, Vol. 27, N.3: 467-471
13 Busato G, Alemanno F, Porati U: FiO2 e onde di flusso nei Bird MK8 e MK14 sotto carico. Acta Anaesth: It. 1976, Vol 27, N.5: 785-798
14 Alemanno F, Crecco G: Enflurane e catecolamine endogene. Acta Anaesth: It. 1978, Vol 29, N.3: 421-425
15 Coan A, Alemanno F: Anestesia in ultrasettantenni: due tecniche a confronto. Acta Anaesth: It. 1978, Vol 29, N.4: 603-606
16 Alemanno F, Govoni C: Su di un singolare catodi arresto cardiaco da introduzione di sondino nasogastrica. Acta Anaesth: It. 1978, Vol 29, N.4: 687-690
17 Alemanno F, Sarpellon M, Pellegrino R, Coan A: Aritmie da cloruro di succinilcolina in corso di anestesia alotanica ed enfluranica. Acta Anaesth: It. 1978, Vol 29, N.4: 711-714
18 Busato G, Porati U, Ardit AM, Alemanno F: Descrizione e analisi di un ventilatore automatico semplice. Acta Anaesth: It. 1979, Vol 30, N.3: 575-586
19 Busato G, Chiarini L, Lera F, Alemanno F, Pozzobon .: Applicazione ai ventilatori automatici del Sistema Anestesiologico a Reinspiro Parziale di Bain e Spoerel (Nota II: problemi tecnici e dinamica dei gas nel circuito). Acta Anaesth: It. 1979, Vol 30, N.3: 559-569
20 Busato G, Massera G, Alemanno F, De Grazia G, Lera F: Applicazione ai ventilatori automatici del Sistema Anestesiologico a Reinspiro Parziale di Bain e Spoerel (Nota III: influenza dei parametri della ventilazione meccanica e della produzione di CO2 sulla eliminazione polmonare di CO2). Acta Anaesth: It. 1979, Vol 30, N.4: 753-763
21 Alemanno F, Accinelli G, Pfaender M: Una semplice metodica di tunnelizzazione e fissaggio del catetere peridurale. Acta Anaesth It. 1985, Vol 36, N.1: 143-146
22 Pfaender M, Alemanno F, Nardin M, Rizza F: TIVA con propofol in perfusione continua versus NLA tipo II: una possibilità nella chirurgia delle maxiemergenze?. RUOLO ATTUALE DEGLI ANESTETICI ENDOVENOSI, pp 251-261. Padova 27-29 Aprile 1990.
23 Alemanno F, Mayr O, Ragagni M, De Giorni G: Edema cerebrale: la terapia osmotica nella pratica clinica. Minerva Anestesiol. 1992, Vol 58, N. 4: 239-241
24 Alemanno F.: Un nuovo approccio al plesso brachiale. Minerva Anestesiol. 1992, Vol 58, N. 6 (Giugno): 403-406
25 Alemanno F, Accinelli G, Auricchio F, De Giorgi G, Dusini A, Galvan M: Un nuovo approccio al plesso brachiale: risultati clinici. Minerva Anestesiol. 1993, Vol 59, N. 3: 121-123
26 Alemanno F, Gamper J, Auricchio F, Natto M, Pitscheider W: La sedazione cosciente in oculistica per l’intervento di cataratta. Bollettino di Oculistica 1994, Anno 73, N.3: 1-8
27 Alemanno F: Brachial plexus block. International Symposium On Regional Anestesia & Pain Medicine, Syllabus page 20. Quebec, Canada, May 31–June 3, 2000.
28 Alemanno F, Graziano G, Maccabruni F, Pinali R.: Brachial Plexus Block for shoulder Surgery: our experience with Alemanno’s Tecnique. ALR, 9,3 2000, 122-126.
29 Murano L, Accinelli G., Alemanno F: La tecnica sopraclaveare di Alemanno con l’elettrostimolatore. ALR 2001, 10: 153-157
30 Alemanno F. Tecniche sopraclaveare di blocco del plesso brachiale. Minerva Anestesiol. 2001, 67 (Suppl.1): 50-55
31 Alemanno F, Gretter R, Di Leo Y, Bellini L. Alemanno’s brachial plexus block, ten years later: topographic study of the anesthetized areas. Minerva Anest 2003; Vol 69; N° 6:575-581
32 Alemanno F, Capozzoli G, Egarter-Vigl E: A New Approach to the Supraclavicular Block. Regional Anesthesia and Pain Medicine 2004; Vol 29, N° 1: 72-73.
33 Alemanno F, Moroni R, Laudi E, Stanchina D. Ossigeno terapia normobarica (OTN) un presidio terapeutico poco utilizzato. Normobare Sauerstofftherapie (NBO) ein wenige genutztes Behandlungskonzept. Medicus Science, Zeitschrift der Aerzte und Zahnaerztekammer der Provinz Bozen 2005; Ausgabe N. 2: 5-10
34 Alemanno F, Capozzoli G, Egarter-Vigl E, Gottin L, Bartoloni A: The Middle Interscalene Block: Cadaver Study and Clinical Assessment. Regional Anesthesia and Pain Medicine, 2006; Vol 31, N° 6: pp 563-568.
35 Alemanno F., Luzzani A, Massera G. Eutanasia: un falso problema. Medicus Science. Periodico dell’Ordine dei Medici r degli Odontoiatri della provincia di Bolzano, 2006, Nr. 3: 5-17.
36 Alemanno F., Luzzani A, Massera G. Euthanasie: ein falshes Problem. . Medicus Science. Zeitschrift der Aerzte und Zahnaerztekammer der Provinz Bozen, 2007 Ausgabe Nr.1: 7-14
37 Alemanno F, Bosco M, Barbati A. L’ANESTESIA DELL’ARTO SUPERIORE. Verduci Editore, Roma 2011
38 Alemanno F, Ghisi D, Fanelli A, Faliva A, Pergolotti B, Bizzarri F, Fanelli G. Tramadol and 0.5% levobupivacaina for single-shot interscalene block: effects on postoperative analgesia in patients undergoing shoulder artroplasty. Minerva Anestesiol, 78 (3) March 2012: 291-296
39 Behr A U, Freo U, Ori C; Westermann and Alemanno F: Buprenorphine added to levobupivacaine enhances postoperative analgesia of middle Interscalene brachial plexus block. Journal of Anestesia, 2012; 26 (5): 746-751
40 Alemanno F, Bosco M, Barbati A. AESTHESIA OF THE UPPER LIMB (A State of the Art Guide). Springer Verlag, Milan Heidelberg New York Dordrecht London, 2014
41 Alemanno F, Westermann B, Bettoni A, Candiani A. and Cesana BM. Buprenorphine versus Tramadol as perineural adjuvants for postoperative analgesia in patients undergoing shoulder arthroplasty under Middle Interscalene Block. A retrospective study. Minerva Anestesiologica, November 2014.
42 Alemanno F, Ghisi D, Westermann D, Bettoni A, Fanelli A, La Colla L, Danelli G, Cesana BM. The use of vitamin B1 as a perineural adjuvant to the Middle Interscalene Block for postoperative analgesia after shoulder surgery. Acta Biomed 2015, Vol 86, N. 2
43 Alemanno F, Bosco M, Barbati A. Anestesia del Miembro Superior, Amolca Editor, 2018.
44 Alemanno F. INVECCHIARE BENE VIVERE MEGLIO, Verduci Editore, 2021.
45 Alemanno F. Middle Interscalene Block (Alemanno’s Technique: Some considerations Thirty Years Later. Int J Anaesth Crit Care 2022; 1 (1): 33-36.
46 A COSA SERVE LA BIOCHIMICA 2a Edizione
(Applicata all’Anestesia, Rianimazione, Terapia intensiva)
Questa 2a Edizione vede l’inserimento di tre nuovi capitoli: quello sugli Ipnotici non poteva mancare in un libro rivolto ad anestesisti e intensivisti; questi ultimi beneficeranno del capitolo sugli Antibiotici, di cui sono state riportate e analizzate le formule e i meccanismi d’azione; infine il capitolo sugli Adiuvanti Perineurali per prolungare l’analgesia postoperatoria sarà particolarmente utile ai cultori dell’anestesia loco-regionale. Altri capitoli sono stati ampliati, ad esempio quello sul surfattante polmonare colma una lacuna presente in molti libri di Anestesia e Rianimazione. Per concludere, questa seconda edizione, oltre alla chiarezza espositiva propria di un linguaggio colloquiale, induce spunti di riflessione nell’ambito di un arricchimento culturale, non solo legato all’aggiornamento, ma anche al recupero mnemonico di vecchie nozioni scolastiche che col tempo si erano “appannate” e che, con l’esperienza professionale e col senno di poi, vengono messe a fuoco apparendo nella loro reale utilità.
|